-
victoria.ae ha scritto un nuovo articolo 3 mesi fa
-
reby ha scritto un nuovo articolo 3 mesi, 2 settimane fa
La sicurezza sul lavoro: una tragedia dopo lâaltra
La sicurezza sul lavoro è un tema cruciale per lâItalia. Lo conferma, ul
-
victoria.ae ha scritto un nuovo articolo 3 mesi, 3 settimane fa
Non è passato: il patriarcato câè
Nellâultimo mese la parola âpatriarcatoâ, sul motore di ricerca âGoogleâ, ha avuto un picco di
-
gio_hoff ha scritto un nuovo articolo 3 mesi, 3 settimane fa
Possiamo mettere fine al patriarcato?
Il patriarca è una figura del nucleo familiare ricorrente in tutte le testimonianze
-
-
pensieri come parole ha scritto un nuovo articolo 4 mesi fa
-
Ricette: Elettroniche o cartacee
Le ricette mediche, ossia la prescrizione cartacea dei medicinali da parte del nostro medico
-
reby ha scritto un nuovo articolo 4 mesi, 1 settimana fa
Cina contro Europa: la guerra dell’industria automobilistica
Lâindustria automobilistica in Europa sta attraversando una p
-
Flavio ha scritto un nuovo articolo 4 mesi, 2 settimane fa
IL FUTURO DEL MONDO DOPO LE ELEZIONI AMERICANE
Trump ha le potenzialità per migliorare lâeconomia del Paese, che sembra pe
-
gio_hoff ha scritto un nuovo articolo 4 mesi, 2 settimane fa
MAKE AMERICA GREAT AGAIN, ma il resto del mondo?
Martedì 5 novembre 2024, i cittadini statunitensi sono stati chiamati alle urne
-
victoria.ae ha scritto un nuovo articolo 4 mesi, 2 settimane fa
-
Rick ha scritto un nuovo articolo 4 mesi, 3 settimane fa
-
pensieri come parole ha scritto un nuovo articolo 4 mesi, 3 settimane fa
Prima la salute poi i soldi, ma senza i soldi niente salute
Un diritto fondamentale che lâItalia ha da sempre assicurato ai s
-
reby e
Luciano ora sono amici 4 mesi, 4 settimane fa
-
Rick e
Luciano ora sono amici 4 mesi, 4 settimane fa
-
gio_hoff e
Luciano ora sono amici 4 mesi, 4 settimane fa
-
jack.mic e
Luciano ora sono amici 4 mesi, 4 settimane fa
-
-
pensieri come parole ha scritto un nuovo articolo 5 mesi fa
-
-
LA DISPARITÀ SALARIALE
Ogni anno diversi studenti universitari, subito dopo essersi laureati, devono affrontare come primo problema quello della ricerca di un lavoro.
In tale ricerca è certamente importante per gli studenti sapere quale sarà lo stipendio che percepiranno e quali vantaggi anche economici deriveranno loro dalla professione che svolgeranno.
Perciò ci preoccupiamo di come lo Stato gestirà la questione salariale, e magari presupponiamo che, poiché siamo nel XXI secolo e tutti parlano di parità di genere, non esista alcun divario tra uomini e donne.
Purtroppo invece nella società attuale esiste ancora una grande differenza di salario ingiustificata tra i generi diversi.
Nel 2024 le donne guadagnano il 10% in meno rispetto agli uomini. I dati dell’anno 2023 segnano che la retribuzione media annua complessiva per il genere maschile è stata di 26.227 euro contro i 18.305 euro del genere femminile.
La differenza sta anche nel tasso di occupazione lavorativa: i dati dell’anno 2019 indicavano che il tasso di occupazione delle donne senza figli era il 67%, mentre per gli uomini era il 75%. Vedendo queste informazioni, le donne stesse potrebbero avere dubbi sulla propria capacità lavorativa e addirittura cognitiva, ma molte statistiche affermano che le donne raggiungono risultati scolastici superiori rispetto agli uomini. Anche in termini numerici le laureate sono in maggioranza e molte di loro hanno anche un voto migliore rispetto a quello dei compagni di genere maschile.
Nonostante queste professionalità e competenze, ci sono dati che vengono riportati da Massimo Brugnone, giornalista che presenta precisamente il divario salariale tra i giovani laureati e spiega che le donne di età compresa tra i 25 e i 34 anni hanno meno probabilità di essere occupate rispetto agli uomini.
Quindi a questo punto ci chiediamo: “Perché le donne vengono pagate meno degli uomini?”
Per rispondere a questa domanda è utile uno studio condotto da Marianna Filandri, professoressa del Dipartimento di Culture, Politica e Società del Politecnico di Torino. La docente ha detto che il motivo non può essere ricondotto al fatto che le donne abbiano minore preparazione e competenze: molti studi mostrano che le donne a parità di anzianità e produttività hanno meno chance di fare carriera e vengono pagate meno degli uomini. In generale la disparità salariale è causata dalle norme culturali e dai pensieri tradizionali e conservativi.
Però rispetto agli anni precedenti questa disparità salariale si sta riducendo, ma per avere un grosso cambiamento serve anche una mentalità che supera gli stereotipi di genere. Per equilibrare il divario salariale serve un approccio serio ed efficace da parte del Governo, processo complicato ma essenziale.
-
- Carica di più